FiabTigullio

FiabTigullio

FiabTigullio è un'associazione cicloambientalista che promuove l'utilizzo della bicicletta

Nonostante l'emergenza sanitaria e le restrizioni, alcuni soci attivi e membri del Direttivo, in numero ristretto si sono incontrati domenica 13 giugno 2021 presso la sede di Fiab Tigullio per festeggiare il compleanno dell'Associazione.

Sul nostro canale YouTube trovate il video del breve discorso del nostro presidente, Marco Veirana.

Domenica, 13 Giugno 2021 16:30

Buon compleanno, Vivinbici

Il 13 giugno 2011 nasceva Vivinbici alle Casette Rosse a Sestri Levante.
Nonostante la pandemia non ci abbia permesso di organizzare il grande evento che sognavamo, vogliamo festeggiare e non dimenticare questo importante compleanno.

Dieci anni sono trascorsi in fretta e molte delle città del Tigullio stanno cambiando aspetto, ridisegnando i territori con un occhio di riguardo alla mobilità sostenibile.
Come Associazione che ha tra i compiti statutari principali quello di “mettere in relazione e comunicazione, le persone adulte e minori interessate e motivate ad agire in prima persona e/o a promuovere azioni per una città ciclabile ed altre forme di mobilità sostenibile” non possiamo che essere felici della strada percorsa insieme.

In occasione del compleanno di Vivinbici é iniziata la revisione della storica Piccola cicloguida di Sestri Levante, datata 2006. Se ne avete una copia in casa conservatela gelosamente perchè sul fondo della pubblicazione compare ancora il timbro “storico” ASSOCIAZIONE VIVINBICI con l’indicazione della prima sede presso le Casette Rosse.
Accanto ai percorsi già presenti, ma aggiornati con i nuovi tracciati ciclabili che non esistevano nel 2006, ne aggiungeremo un quinto. Molti anni sono passati da quando il gruppo di 8 alunni, coadiuvati da Marco Veirana ed Elena Rizzi, realizzava con cartine e manuali la piccola cicloguida. I percorsi verranno non solo revisionati ma le tracce GPS saranno rese disponibili, oltre che su fiabtigullio.it, su Comuni ciclabili e Andiamoinbici.it.
La nuova guida aggiornata sarà disponibile da novembre 2021.

Per coinvolgere il più possibile la cittadinanza in questi festeggiamenti, dalla fine del mese di giugno, in una data che verrà comunicata in anteprima ai soci FIAB Tigullio e secondariamente diffusa alla stampa e sui canali social, verranno “liberati” nei comuni di Sestri Levante, Lavagna, Chiavari e Rapallo i nostri sassi colorati. Chi troverà almeno tre sassi potrà recarsi in sede per ritirare un gadget. Chi non può raggiungere agevolmente la sede di Sestri Levante potrà contattarci telefonicamente o per email (recapiti sul nostro sito) e concorderemo un altro luogo di ritiro.

Vogliamo che quest’anno sia soprattutto il NOSTRO compleanno, il compleanno di tutti i nostri soci che ci hanno sostenuto e che continuano a sostenerci ogni anno. Ogni socio dal mese di giugno 2021 al mese di maggio 2022, riceverà una mail nel mese del suo compleanno in cui verrà invitato in sede per ritirare un regalo. Essendo i soci di FIAB Tigullio dislocati in varie località è possibile mettersi in contatto con noi per concordare il ritiro in altra sede o con altre modalità.

Come anticipato sulla nostra pagina FB il 13 maggio, nel corso di quest’anno vorremmo raccogliere le vostre testimonianze sulla Sestri che è stata.
Lunedì 7 giugno é apparso sul sito l'articolo della nostra segretaria e socia che ha ricordato la sua Sestri ciclabile della fine degli anni Settanta del Novecento. Vorremmo che ognuno ricordasse quello che è stato, che ci venissero regalati ricordi ed immagini legate allo spostarsi in bicicletta nel nostro territorio perchè possa nascere un racconto collettivo e condiviso che convertiremo in PDF e renderemo disponibile sul nostro sito perchè non si perda anche questo frammento di memoria della nostra bella Sestri e delle altre cittadine vicine che i nostri genitori (o nonni) raggiungevano in bicicletta.

Ultimo ma non per importanza, sul nostro canale YouTube troverete un breve video di ricordi e pensieri condivisi di questi 10 anni insieme. Daremo voce ai fondatori e agli amministratori che, in questi anni, hanno creduto nel possibile cambiamento che stiamo vivendo.

BUON COMPLEANNO, VIVINBICI

Giovedì, 31 Dicembre 2020 12:24

Informativa Privacy

Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679

 

Oggetto: Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679

 

Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta FIAB Tigullio Vivinbici APS.

Titolare e responsabili del trattamento (cfr. art.13, c.1, lett.a, GDPR)

Il Titolare del trattamento è FIAB Tigullio Vivinbici (di seguito anche il “Titolare del trattamento”) e può essere contattato mediante comunicazione scritta da inviarsi a: FIAB Tigullio Vivinbici, Viale Dante 132 H, 16039 Sestri Levante - GE (Italy).

L’elenco aggiornato dei responsabili nominati dal Titolare ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE citato e delle persone autorizzate al trattamento è consultabile presso la sede di FIAB Tigullio Vivinbici.

Responsabile della protezione dei dati (DPO)

Il Responsabile della Protezione dei dati è il Responsabile Legale di FIAB Tigullio Vivinbici

Finalità del trattamento (cfr. art.13, c.1, lett.c, GDPR)

I dati personali da Lei forniti sono necessari per gli adempimenti previsti per legge e in particolare:

  1. al compimento di adempimenti amministrativi (a titolo esemplificativo, non esaustivo, fatturazione, incombenze fiscali e contabili, attività di segreteria); in questo contesto, nello specifico, il trattamento avrà ad oggetto dati anagrafici e di contatto dell’interessato.
  2. allo svolgimento della richiesta di associazione o per lo svolgimento di attività connesse.
  3. comunicare e cedere a terze parti i dati degli interessati come ad esempio altri associati, nel caso in cui gli stessi abbiano espresso il consenso al momento dell’attivazione del servizio, o lo esprimano successivamente, e fino alla revoca dello stesso, per l’invio di comunicazioni di carattere commerciale su prodotti, servizi e attività promosse, anche con modalità automatizzate, per finalità di vendita o partecipazione ad attività organizzate, nonché per l’invio di ricerche di mercato attraverso l’utilizzo di email, telefono ed SMS e posta ordinaria;

Modalità di trattamento e conservazione

Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 e dall’Allegato B del D.Lgs. 196/2003 (artt. 33-36 del Codice) in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dagli art. 29 GDPR 2016/ 679.

Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, previo il Suo consenso libero ed esplicito espresso in calce alla presente informativa, i Suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.

Ambito di comunicazione e diffusione

Informiamo inoltre che i dati raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza Suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati ad enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge.

Trasferimento dei dati personali

I suoi dati non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.

Categorie particolari di dati personali

Ai sensi degli articoli 26 e 27 del D.Lgs. 196/2003 e degli articoli 9 e 10 del Regolamento UE n. 2016/679, Lei potrebbe conferire, al titolare del trattamento dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” e cioè quei dati che rivelano “l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”. Tali categorie di dati potranno essere trattate solo previo Suo libero ed esplicito consenso, manifestato in forma scritta in calce alla presente informativa.

Esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione

Il TITOLARE DEL TRATTAMENTO non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del Regolamento UE n. 679/2016.

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:

  1. chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
  2. ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  3. ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  4. ottenere la limitazione del trattamento;
  5. ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  6. opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  7. opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
  8. chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
  9. revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
  10. proporre reclamo a un’autorità di controllo.

Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a FIAB Tigullio Vivinbici, all’indirizzo postale della sede legale o all’indirizzo mail info@fiabtigullio.it

Lunedì, 08 Giugno 2020 12:00

Pillole di ciclabilità FIAB IX

Pillole di ciclabilità

Pillola n. 09: Turismi in bicicletta Con l'arch. Raffaele Di Marcello (Centro Studi Fiab)

Lunedì, 08 Giugno 2020 11:58

Pillole di ciclabilità FIAB VIII

Pillole di ciclabilità

Pillola n. 08: Spazio alle bici: il concetto di Ciclovia Con l'arch. Valerio Montieri (Centro Studi Fiab, Progettista di reti ciclabili e riqualificazione ambientale)

Lunedì, 08 Giugno 2020 11:56

Pillole di ciclabilità FIAB VII

Pillole di ciclabilità

Pillola n. 7: Sicurezza stradale sui percorsi casa scuola – a piedi ed in bicicletta Con l'ing. Marco Passigato (Centro Studi Fiab)

Lunedì, 08 Giugno 2020 11:54

Pillole di ciclabilità FIAB VI

Pillole di ciclabilità

Pillola n. 6: Corsie bus e bici, per una ciclabilità diffusa Con l’ing. Enrico Chiarini (Responsabile Centro Studi FIAB)

Lunedì, 08 Giugno 2020 11:53

Pillole di ciclabilità FIAB V

Pillole di ciclabilità

Pillola n. 5: Safety in numbers, la priorità per la sicurezza dei ciclisti Con l'ing. Edoardo Galatola (Analista di Rischio, Responsabile Sicurezza e ufficio legislativo FIAB)

Lunedì, 08 Giugno 2020 11:51

Pillole di ciclabilità FIAB IV

Pillole di ciclabilità

Pillola n.4: La bici dove la metto? Cicloposteggi e Velostazioni. con l'Arch. Raffaele Di Marcello (Centro Studi Fiab)

Lunedì, 08 Giugno 2020 11:49

Pillole di ciclabilità FIAB III

Pillole di ciclabilità

Pillola n.3: Un formidabile strumento per la bici in città: il doppio senso ciclabile. Con Arch. Valerio Montieri (Consigliere nazionale FIAB, Progettista di reti ciclabili e riqualificazione ambientale).